venerdì 23 dicembre 2016

Un Natale semplice

Preparando biscotti speziati


Anche se non sono più bambina, i giorni che precedono il Natale continuano a sembrarmi speciali.
 Lo so che si tratta di una suggestione e che in realtà sono giorni come gli altri, ma a me piace sognare.
 Mi piace ricordare il profumo acre della cucina a legna della casa in Lessinia e il freddo che creava fantasmagorici fiori di ghiaccio sui vetri delle finestre, un freddo tanto acuto da pungere il naso fino alle lacrime, quando si usciva a passeggiare nella neve. L'odore del muschio raccolto nel bosco che usavamo per fare il presepe sul davanzale; l'emozione di uscire nell'immensa notte buia della montagna a guardare la finestra illuminata dalle lucine colorate.

L'incanto. Quella sensazione miracolosa e indescrivibile che vorrei sempre conservare.


Le tendine fatte a mano da mia mamma

Quest'anno sono molto contenta che arrivino questi giorni di festa perchè segnano la fine di un periodo un po' pesante, fatto di lavoro, tanti contrattempi e picccoli problemi da risolvere che sommati insieme, alla fine, stancano. Mettiamoci anche dieci giorni di un'influenza che non se ne voleva andare e il quadro è completo.


L'angolino dei tè speziati, buonissimi con il latte di mandorla

Sarà  un Natale semplice. Pochissimi regali, niente vacanze, qualche passeggiata nella natura; unico lusso il pranzo al ristorante con mamma e sorella, il 25.
L'importante è stare bene con se stessi e con le persone, godersi i piaceri di casa, cucinare cose buone e semplici, mangiare qualche dolcetto.


Biscotti  glassati al cioccolato

E poi leggere, dedicarsi alle proprie passioni, riprendere il filo interrotto  della scrittura dei miei libri.

E voi, carissimi amici, come siete arrivati a questo Natale? Cosa farete nei prossimi giorni? Raccontatemi un po'...

In attesa dei vostri commenti e del prossimo post, vi saluto augurandovi un felice Natale e soprattutto vi auguro di mantenere sempre la capacità di incantarvi di fronte alla bellezza della Natura, dell'Arte e della Vita nel suo fluire.

A presto!    🎄

lunedì 12 dicembre 2016

Febbre da mercatino


Arriva Natale in Arsenale e io mi ammalo, come al solito. Ieri sera sono tornata a casa con il mal di gola e oggi ho la febbre... uff! Per fortuna ho circa quattro giorni per riprendermi prima del 17 e 18, le gionate finali. Ma certo, durante la settimana ho altre cose da fare e non posso concedermi molto riposo.


A parte l'influenza, quest'anno sono contenta del mercatino, forse perché è il primo dopo un lungo periodo di pausa e l'ho affrontato con uno spirito diverso, privo di particolari aspettative, o forse per merito dei vicini di bancarella che sono tranquilli e abbastanza simpatici.


All'Arsenale ci sono molti banchetti organizzati da varie associazioni benefiche; da Orme nel Cuore ONLUS ho acquistato un bellissimo maglioncino fatto a mano per la mia cagnolina. Lei è felice quando lo indossa perché sa che maglioncino uguale passeggiata.



Ci sono state molte polemiche ieri riguardo un articolo apparso sul quotidiano locale che denunciava la scarsa affluenza di visitatori all'Arsenale, magagna di cui sono stati incolpati gli organizzatori. Un espositore per protesta ha preso baracca e burattini e se ne è andato. Così sono nate fazioni, schieramenti, commenti infiniti e articoli di smentita. Insomma il solito circo di cui noi italiani non possiamo fare a meno, perchè dal circolo  pensionati a Palazzo Chigi, se non c'è la polemica non ci divertiamo.

A Presto!

martedì 6 dicembre 2016

Torniamo alla vecchia vita

Il mio banchetto all'Arsenale, in questi giorni

Vedo che nessuno commenta più in questo blog: care amiche dove siete finite?
 È vero, spesso non si ha tempo di leggere i post e lasciare una traccia del proprio passaggio, un consiglio, un saluto; anch'io in certi periodi guardo velocemente i blog amici senza scrivere nulla. Però mi spiace che accada questo. Ho l'impressione che i blog stiano un po' passando di moda, surclassati da altri mezzi, come facebook & c., in cui per esprimere un pensiero bastano una faccina o un cuoricino... bah! Comunque io, che sono fuori moda, continuerò a raccontare qualcosa di me, qui.

Bene, dopo la parentesi ansiogena della proposta di lavoro di cui ho scritto nel post precedente, sono felice di tornare alla vecchia vita con i mercatini natalizi, la creazione di bijoux, il restauro e tutto il resto.
A volte lasciare la strada vecchia per quella nuova non conviene per niente, e così è stato anche per questo lavoro che sembrava risolvere tutti i problemi e invece li aumentava a dismisura.
Avete provato anche voi la meravigliosa sensazione di uno scampato pericolo? Dover sgusciare fuori da una situazione rivelatasi negativa, senza offendere persone, senza creare scompiglio e poi svegliarsi la mattina e rendersi conto che vi siete liberati di un peso. Ah, che felicità!
Con questo spirito ho iniziato il mercatino dell'Arsenale lo scorso sabato. Sarò lì anche per il ponte dell'Immacolata, fino al 18 dicembre.

.


                                  Buona settimana a tutti!

sabato 26 novembre 2016

Cambiamenti in vista... ansia!

Gèza Faragò, Donna con gatto, 1913
Questa settimana il mio libro La Strega Ortica mi ha dato qualche piccola soddisfazione. Ieri ho venduto la mia prima copia e ho ricevuto alcune prenotazioni in vista dei regali di Natale. Persone che per anni mi hanno ignorata, si sono fatte vive per complimentarsi, mentre altre, con le quali ho rapporti di amicizia (o presunta tale), sono sparite dalla circolazione. Misteri.

Ma il tema del post è un altro.
Qualche giorno fa ho ricevuto una proposta di lavoro interessante che, però, mi costringerebbe a cambiare un po' il mio stile di vita e forse a mettere da parte alcuni interessi per mancanza di tempo. Non che debba trasferirmi dall'altra parte del mondo, sia chiaro, si tratterebbe comunque di un impegno non secondario.
Adesso che avevo raggiunto un certo equilibrio, ecco spuntare dal nulla un treno su cui  forse mi converrebbe salire senza indugiare troppo.
Martedì mattina farò il colloquio.
Per il momento non scriverò nulla, perchè non voglio sbilanciarmi; vi anticipo solamente che si tratta di un lavoro in un ambito diverso da quelli in cui mi sono mossa negli ultimi anni: è un lavoro a contatto con i cani.

Vi confesso che un po' d'ansia ce l'ho.
Farò bene a gettarmi in quest'avventura che non mi sembra far parte del cambiamento che avevo in mente? Oppure è proprio così che avvengono i cambiamenti positivi nella vita: attraverso sentieri tortuosi che appaiono come deviazioni dal nostro percorso ed invece si rivelano le strade giuste.

Il mio istinto mi dice che devo buttarmi... Però che agitazione e quanti dubbi!

Voi cosa ne pensate?

martedì 22 novembre 2016

È arrivato il mio libro!


Con emozione mista ad un pizzico d'ansia, ieri pomeriggio ho aperto il pacco che conteneva le mie copie del racconto La Strega Ortica, storia di un'amicizia inaspettata. Ed eccolo qui, il mio libretto tanto atteso! 
 
Quando ho dato il visto si stampi mi sembrava perfetto, ma poi una volta stampato ecco che si viene assaliti dai dubbi e dai ripensamenti e del lavoro fatto con tanta passione si vedono solo i difetti. Comunque ormai è fatta. Adesso sto lavorando al prossimo che vorrei fosse pronto per l'autunno 2017.


 Ho voluto inserire molti temi che mi stanno a cuore in questo librino dedicato ai più piccoli. Mi piaceva l'idea di scrivere una storia semplice, di quelle un po' fuori moda, forse. Piena di nonni amorevoli, torte alla vaniglia e streghe non troppo cattive. Volevo raccontare ai bambini che, a volte, le persone sono migliori di quello che sembrano. Basta non farsi influenzare dai pregiudizi ed avere il coraggio di guardare più da vicino per scoprire un mondo nuovo e imparare che anche chi appare diverso da noi merita rispetto. Rispetto e attenzione per tutte le creature viventi: dalle più indifese, come un uccellino in gabbia o un cucciolo di capriolo, alle più umili ed insignificanti, come una comune pianta di ortica.


La Strga Ortica è un libro illustrato, ha 44 pagine, costa 14,00 € ed è disponibile in alcune librerie online, ma se volete una copia da regalare a Natale ai vostri bimbi, amici e nipotini contattatemi, ve la spedirò personalmente a casa. Per gli amici di Laboratorio Oltremare la spedizione è in omaggio.



A presto, amici!



G.

martedì 25 ottobre 2016

Al giardino ancora non l'ho detto di Pia Pera

"Un giorno di giugno di qualche anno fa un uomo che diceva di amarmi osservò, con tono di rimprovero, che zoppicavo. Non me n'ero accorta. Era una zoppia quasi impercettibile, poco più di una disarmonia del passo, un ritmo sbagliato. A lungo non se ne comprese il motivo.(...) Morire non era più una speculazione intellettuale, stava realmente accadendo. Molto lentamente e prima del previsto. Lasciandomi forse il tempo di scrivere in presa diretta del giardiniere di fronte alla morte." (Pia Pera  Al giardino ancora non l'ho detto ed. Ponte alle Grazie, pag. 17)

Inizia così, dopo una breve premessa sulla scelta del titolo, il flusso di pensieri di cui si compone l'ultimo libro di Pia Pera. Un libro delicatissimo e spietato, nel quale l'autrice ci mette subito di fronte all'ineluttabile.
Non è certo facile parlare di malattia e di morte, soprattutto quando riguarda noi stessi, lei lo fa con coraggio, lucidità, grazia ed eleganza.
Non è, però, una lettura da affrontare a cuor leggero.
Alcuni ne hanno ricavato un senso di serenità, ma per me non è stato così. Anzi, quando Pia racconta il progredire della malattia, gli attacchi d'ansia nelle notti insonni, la perdita dell'uso delle gambe e con essa la dolorosa rinuncia alla propria libertà, ho dovuto interrompere la lettura per concedermi una distrazione. Non è possibile rimanere indifferenti alla narrazione di una malattia così terrificante, la sindrome del motoneurone: lentamente  ma inesorabilmente la capacità di movimento del corpo viene meno, rimangono intatte le facoltà cognitive. Prima un piede, poi la gamba, poi l'altra e poi le mani e le braccia, tutto intervallato da periodi in cui la malattia rallenta dando l'illusione di arrestarsi. Terribile. Così da un anno all'altro Pia non può più occuparsi dell'adorato orto-giardino che ci aveva fatto apprezzare ne L'orto di un perdigiorno. Il confronto tra la donna giovane, vitale e indipendente di allora e quella di adesso è dolorosissimo; lei, che in quel libro immaginava se stessa vecchissima, con il viso sorridente solcato di rughe, impegnata a zappare e potare.
 A preoccuparla è il destino del giardino e soprattutto di Macchia, la sua amata cagnolina. Il libro è dedicato a Nino e Macchia, i suoi cani.

pag. 41

Inizialmente la scrittrice spera in una guarigione e ci racconta con ironia le speranze e le delusioni date dai vari medici e guaritori ciarlatani che interpella. Purtroppo il miglioramento non avverrà mai e nel progredire della malattia Pia pensa all'eutanasia ed è assalita dai ripensamenti, dai dubbi su quello che è stata la sua vita, farà bilanci che condividerà con i lettori con sincerità toccante.
"Non ha senso rimpiangere ora vie non percorse. Tormentarsi immaginando che la vita avrebbe potuto essere più ricca. Avevo questa idea: vivere la pace e la serenità emancipandomi dal volere sempre di più, dal bramare ogni cosa. Era un ideale di frugalità, di opposizione all'avidità dominante. Desideravo un mondo meno lacerato da conflitti, ove si imparasse a sentirsi felici di quanto si ha, assaporarlo, apprezzarlo. Questa continua a sembrarmi un'aspirazione degna. (...) Fortuna che  un poco almeno ho avuto la disciplina di meditare, fortuna che un poco almeno sono andata contro la corrente: perché così, pur nella tempesta, pur nel collasso delle energie, non è escluso possa trovare un punto, non importa quanto minuscolo, di appoggio." (pp. 201-202)
E quando infine si ridurrà sulla sedia a rotelle, vedendo svanire per sempre la sua autonomia che tanto aveva ricercato nel corso di tutta la vita, riuscirà a mantenere comunque la sua libertà interiore, troverà un punto d'appoggio nella poesia, nella letteratura e nella muta contemplazione del suo giardino, amico fidato,  da sempre rifugio magico ricco di vitalità segreta.

È un libro che fa male e bene leggere. Avrei preferito non fosse stato scritto, avrei preferito continuare ad immaginare Pia e Macchia insieme, felici nel giardino. Ma sono contenta di averlo letto, perché è un libro ricco di pensieri sinceri e profondi, preziosi.

Pia e Macchia nel giardino

"Ringrazio, prima di addormentarmi, della vita che ho avuto, io che venivo dal nulla."
                                                                                                                                                          (p. 193)

giovedì 20 ottobre 2016

Colori di ottobre, fantasticherie e riflessioni sulle amicizie finite




Anche oggi la giornata è grigia. Un pioggerellina intermittente scende dal cielo ad inumidire la terra e a far marcire le foglie morte che già hanno cominciato a staccarsi dai rami.
Ma, nonostante il grigiore, in questi giorni l'autunno inizia a sfoggiare la sua livrea colorata, perciò mi piace portare la macchina fotografica quando esco, anche solo per fare delle banali commissioni, e fotografare qualche scorcio di natura, magari celato da un vecchio cancello, qui in città.




Mi accorgo che sto perdendo gli amici per strada.
Se dieci anni fa condividevamo tante cose, oggi abbiamo idee diverse su tutto o quasi. E io li sopporto a  fatica.
Come mai? Sono io ad essere cambiata, sono io che sto facendo emergere piano piano la vera me stessa. Ma anche la vita che ho scelto è differente dalla quella che hanno scelto loro: niente matrimonio, niente figli, niente lavoro stabile, niente eterno cordone ombelicale con i genitori sgancia-soldi; così è naturale che si arrivi a non avere più nulla da dirsi. Forse finirò a vivere come un'eremita nei boschi, e a ben guardare, questa era una mia antica aspirazione di bambina. La casetta di legno nel bosco.


Alle scuole elementari facevamo un'attività che si chiamava psicomotricità. Era la maestra Franca, carina e gentile, la ricordo ancora,  a condurre questo corso che si teneva un giorno la settimana, e a me piaceva molto perché, al contrario dell'educazione fisica (che odiavo) qui non c'erano giochi di squadra che potessero scatenare la competizione o definire chi fosse il più bravo a fare un esercizio; no, qui si lasciava correre la fantasia e si poteva sognare. Una volta la maestra Franca spense le luci e ci disse di chiudere gli occhi e immaginare di essere in un luogo dove stavamo bene. Nella mia mente prese forma l'immagine di una piccola casa fatta di legno, solitaria presenza in un bosco, di notte. Mi vedevo in una deliziosa cameretta, con un letto accogliente e sul comodino una candela accesa in una bugia di ceramica celeste. Non so capirne il motivo, ma questa rêverie mi diede un piacere immenso, a distanza di molti anni lo ricordo ancora.



Tornando alle amicizie,  ho l'impressione che non sia del tutto colpa mia: qualcuno di questi amici si è rincitrullito a forza di postare ridicole foto di se stesso su facebook e di fare shopping la domenica, nei centri commerciali.

Ho messo qualche pianta fiorita resistente al freddo sul terrazzo. È bello affacciarsi e vedere i colori, anche d'inverno.




Mi sono arrivati ieri, tramite corriere, due libri di Pia Pera. Ho iniziato la lettura de Al giardino ancora non l'ho detto, con un certo magone. Mi sta piacendo molto. Quando l'avrò terminato ne scriverò sul blog, per voi.



Per oggi è tutto, un caro saluto!

G.